Tremosine è uno dei comuni più grandi della provincia di Brescia con la media di abitanti più bassa (in tutto sono poco oltre i 2100) ma soprattutto è uno dei borghi più belli d'Italia.
Conosciuto in tutto il mondo grazie alla Strada della Forra, capolavoro di ingegneria inaugurato nel 1913 che Churchill non esitò a definire “l’ottava meraviglia al mondo” e che è da anni scenario di film, spot pubblicitari e video musicali. Tra tutti ricordiamo il film “Quantum of Solace” della serie di 007.
Non c’è via migliore per raggiungere Tremosine che percorrere proprio questa strada, fermandosi qua e là per le fotografie nei punti più panoramici e mozzafiato.
Il comune sparso di Tremosine, all'interno del parco naturale del Garda, è una terrazza naturale che si affaccia sul lago.
A Pieve, centro principale tra le 18 frazioni che compongono il borgo, il tempo sembra essersi fermato. Qui soggiornò anche il celebre pittore austriaco Gustav Klimt, come una targa posta sull’edificio in cui abitò e dipinse situato vicino all’Ufficio Turistico, ci ricorda.
Imperdibile è una sosta presso la famosa Terrazza del brivido: una terrazza sospesa nel vuoto da un'altezza di 350 metri dalla quale si ammira un panorama unico. Ma diversi sono gli slarghi tra un vicolo e l’altro dai quali la vista sul lago spazia e ci ricorda di come l’uomo qui, più che altrove, sia riuscito ad addomesticare la natura e l’ambiente nel quale si è insediato. E Tremosine deve in gran parte ringraziare la genialità dell’ingegnere Arturo Cozzaglio, uno dei suoi abitanti più celebri, autore della Strada della Forra, di alcune teleferiche che collegavano il borgo al lago nonché un tempo proprietario della casa dalla “Scala Tonda”, uno dei simboli del paese, sicuramente tra le testimonianze più fotografate.
Accompagnati dalla vostra guida turistica abilitata scoprirete la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista che ancora oggi custodisce importanti testimonianze artistiche.
Chi pensa a Tremosine, infine, pensa alla celeberrima formaggella che dal borgo prende il nome, prodotta dal caseificio della cooperativa Alpe del Garda e distribuita in tutta Italia. Possibilità di degustazioni.