Vivi una giornata intera alla scoperta di Verona, combinando la bellezza del centro storico con la visita alla magnifica Basilica di San Zeno, uno dei principali simboli del romanico veronese. Punto di partenza privilegiato della visita di Verona è Piazza Bra con la maestosa Arena, l’anfiteatro romano che grazie alla stagione lirica attira ogni anno milioni di spettatori in città.
La piazza è inoltre abbellita dal Palazzo della Gran Guardia e da Palazzo Barbieri, ovvero il municipio di Verona oltre che dall’animato “Listón”, un grande marciapiede per le passeggiate su cui si affacciano edifici ottocenteschi, dimore private, bar e ristoranti.
Risaliremo Via Mazzini, la celebre via dello shopping veronese per entrare nella pittoresca Piazza Erbe che ci accoglie con i suoi suggestivi edifici e monumenti: Casa Mazzanti, la fontana di Madonna Verona, la Domus Mercatorum, Palazzo Maffei e la Torre dei Lamberti sono solo alcune delle meraviglie che ci attendono in quello che era l’antico foro romano.
Attraversando un arco entreremo in Piazza dei Signori, altro salotto cittadino dove si erge la statua di Dante Alighieri, a perenne ricordo del suo soggiorno veronese. I palazzi che qui si affacciano raccontano il susseguirsi di secoli e di gusti architettonici.
Accanto a quello che fu il palazzo dei signori della città si ergono le Arche Scaligere, mausoleo della famiglia che arricchì di monumenti la Verona nel XIV secolo, lasciando un segno indelebile tra castelli, palazzi, mura, chiese e conventi.
Una tappa obbligata alla Casa di Giulietta e al suo celebre balcone non può inoltre certo mancare durante la visita guidata di Verona.
Il percorso prosegue in direzione della chiesa più grande, nonché una delle più suggestive della città: la Basilica di Santa Anastasia, dietro la quale sarà possibile ammirare l’Adige con il meraviglioso ponte romano detto Ponte Pietra, dal latino pons lapideus i resti del Teatro Romano, all’interno del quale si trova il Museo archeologico.
Dopo il pranzo nella pittoresa zona di Sottoriva, si risalirà lungo Corso Porta Borsari ammirando palazzi, curiosità e testimonianze antiche oltre ad alcuni angoli e scorci nascosti quali Piazzetta Tirabosco con il Pozzo dell’amore e la Corte Sgarzaria. Tappa a Porta Borsari, la porta romana più importante di Verona da dove passava il decumanus maximus, ovvero la via Postumia.
Risalendo l’elegante Corso Cavour, sulla quale si affacciano signorili palazzi delle nobili famiglie veronesi, arriveremo all’Arco dei Gavi, rarissimo arco onorario e monumentale romano risalente al I sec. D.C.
Accanto si erge maestoso ed imponente un altro simbolo della città ovvero il Castelvecchio, un tempo residenza e quartier generale scaligero, oggi sede dei musei della città. Da qui potremo ammirare anche il suggestivo Ponte Scaligero.
Arriveremo così dopo una passeggiata lungo l’Adige, alla Basilica di San Zeno, splendida chiesa esempio di stile romanico, dedicata al patrono della città, un tempo abbazia benedettina e che conserva ancora oggi capolavori di inestimabile valore quali il celebre "Trittico di San Zeno" di Andrea Mantegna, le formelle bronzee del portale d'ingresso, l’elegante chiostro, i dipinti medievali, la grande acquasantiera in pezzo unico di porfido, la cripta a selva di colonne, ma anche tesori più popolari come la "Ruota della Fortuna", la statua di "San Zeno che ride" o la formella in pietra con la scena della "Caccia Infernale di Teodorico".
Un autentico scrigno di tesori e di sorprese dunque, dove si mescolano temi sacri e profani tappa imperdibile durante la visita guidata di Verona.
Costo ingresso Basilica di San Zeno: 2 € a persona